top of page

"Il forno a legna per pizza è vietato". Negli ultimi anni ti sarà sicuramente capitato di sentirlo dire. Ma è davvero così?


In realtà non si tratta che di una fake news.


Questa bufala (per restare in tema) nasce da una sbagliata interpretazione di una (delle tante) direttive dell'Unione Europea, che è stata poi ripresa dai vari organi di stampa seminando il panico nel settore della ristorazione (e tra gli amanti della pizza napoletana tradizionale!).





ADDIO AL FORNO A LEGNA PROFESSIONALE? FACCIAMO CHIAREZZA!


La storia secondo la quale il forno a legna professionale sarebbe vietato nasce nei primi anni del 2000, con l'emanazione della direttiva Europea in materia di asetticità.


Questa infatti regolamentava la cottura dei prodotti alimentari nel forno a legna per evitare che i prodotti finali fossero contaminati dal fumo e dalle ceneri prodotte dalla combustione.


Tale direttiva è stata poi ripresa dagli organi di stampa, facendo circolare erroneamente l'idea che l'uso del forno a legna per pizza professionale sarebbe vietato.


Questo ha seminato il panico tra i pizzaioli e non solo, dato che vietare l'uso del forno a legna professionale per pizza avrebbe significato la fine di una tradizione secolare della cucina napoletana.


A rafforzare quest'incomprensione sono state poi le direttive e le posizioni prese dall'Unione Europea per la tutela dell'ambiente e la riduzione dell'inquinamento atmosferico.


La canna fumaria del forno a legna emette infatti fuliggine sottoforma di fumo nero (o anche detto nerofumo), inquinando e danneggiando non solo l'ambiente ma anche la salute di coloro che la respirano.


IL MINISTERO DELL'AMBIENTE RASSICURA I PIZZAIOLI: IL FORNO A LEGNA NON È VIETATO


Il Ministero dell'Ambiente e del Territorio attraverso una nota fa luce sulla situazione:

"Non sussistono divieti per l'esercizio di forni a legna ma solo norme che regolamentano le emissioni in atmosfera. Per i forni a legna il rispetto di tali limiti non richiede l'istallazione di sistemi di abbattimento ma solo l'applicazione di buone pratiche di gestione".

Quindi, ribadiamolo una volta e per tutte: il forno a legna non è vietato.


LA PIZZA NAPOLETANA E IL PROBLEMA DELLA FULIGGINE


Ad essere vietate sono quindi le emissioni di fumo nero che superano la soglia limite prevista dalla legge.


In questi casi non è raro per i ristoratori ricevere sanzioni e dover pagare risarcimenti salati a causa dei fumi inquinanti della loro attività.


Per mantenere viva la tradizione della pizza napoletana e scongiurare in futuro il divieto dei forni a legna professionali per pizza che VesuvioBuono ha dato vita al primo forno a legna che non emette fumo nero.


LEGGI ANCHE: VESUVIOBUONO | IL PRIMO FORNO A LEGNA PROFESSIONALE ECOSOSTENIBILE

Il forno a legna è un elemento importante della tradizione culinaria italiana. È proprio grazie a questo tipo di cottura che la nostra amata pizza acquisisce la sua morbidezza e inconfondibile aroma.


Ma non tutto è rose e fiori. Anche il forno a legna ha, come tutte le altre tipologie di forni, i suoi pro e contro.


Tra i problemi più grandi della cottura a legna c'è sicuramente il problema del fumo nero che fuoriesce dalla canna fumaria del forno a legna.



IL PROBLEMA DEL FUMO NERO DEL FORNO A LEGNA


Uno dei principali problemi del forno a legna, come detto, è il fumo nero che fuoriesce dalla canna fumaria. La combustione della legna produce infatti fuliggine, che viene trasportata ed immessa nell'ambiente esterno assieme al fumo.


La fuliggine viene classificata come polvere sottile PM10, ed è una sostanza altamente dannosa non solo per l'ambiente, ma anche e soprattutto per la salute.

Inalare il fumo nero (che contiene quindi fuliggine) per periodi di tempo prolungato può causare problemi respiratori, asma e, nei casi molto più gravi, tumori.


Oltre ad essere dannosa, la fuliggine è anche fastidiosa, soprattutto per chi abita nelle vicinanze.

Una volta fuoriuscita dalla canna fumaria, le particelle più pesanti di fuliggine tendono a cadere, depositandosi sulle strade, edifici e balconi.







IL FORNO A LEGNA È VIETATO?

Proprio per il problema del fumo nero del forno a legna che in molti sono convinti che il forno a legna sia vietato per limitare l'inquinamento atmosferico. Ma non è così.


Usare il forno a legna per la propria pizzeria non è vietato. Se hai intenzione di aprire una pizzeria o un ristorante dovrai però sempre seguire le normative che regolano l'utilizzo del forno a legna.


E per quanto riguarda la fuliggine?


Secondo una nota del Ministero dell'Ambiente e tutela del territorio "Non sussistono divieti per l'esercizio di forni a legna ma solo norme che regolamentano le emissioni in atmosfera. Per i forni a legna il rispetto di tali limiti non richiede l'istallazione di sistemi di abbattimento ma solo l'applicazione di buone pratiche di gestione".



L'ABBATTITORE DI FULIGGINE NON È OBBLIGATORIO MA...


...ci sono circostanze in cui non è possibile arginare il problema della fuliggine senza questi macchinari, soprattutto se sono i vicini a lamentarsi del fumo nero. Molte attività si sono trovate a dover affrontare infatti cause civili a causa dei fastidi provocati dalla fuliggine del forno a legna.


In questi casi l'unica soluzione è l' installazione di un abbattitore di fuliggine e fumi professionale.


Questo naturalmente prima della nascita di VESUVIOBUONO, il primo forno a legna napoletano che non fa fumo nero, abbattendo la fuliggine all'origine.


Vuoi saperne di più? Clicca e scopri l'evoluzione del forno a legna napoletano.




forno a legna napoletano per pizza


Sviluppo tecnologico sostenibile e rispetto per la tradizione culinaria napoletana: sono queste le premesse che hanno dato vita a VesuvioBuono, il primo forno a legna per pizza professionale ecosostenibile.


L'arte della pizza ha una storia secolare, e le sue radici sono tanto profonde da farla diventare un inconfondibile simbolo d'italianità anche all'estero. E che cos'è una pizza senza il suo forno a legna?


Il forno a legna è indiscutibilmente associato all'idea di pizza italiana. È infatti proprio grazie a lui che acquisisce il suo aroma e la sua inconfondibile fragranza.

Ma come in ogni favola, non tutto è perfetto.


Purtroppo le emissioni di fumo del forno a legna sono altamente inquinanti, oltre che dannose quando respirate per periodi di tempo prolungato. Se consideriamo che in Italia ci sono circa 70.000 pizzerie, il nerofumo crea un impatto ambientale non poi così ridicolo. Senza contare poi i fastidi che può creare alle persone che vivono nelle prossimità dell'attività.


Per risolvere il problema della fuliggine, VesuvioBuono ha ideato e realizzato il primo forno a legna napoletano ecosostenibile.



L'EVOLUZIONE SOSTENIBILE DEL TRADIZIONALE FORNO A LEGNA NAPOLETANO


Per poter essere in grado di adeguarsi alla crisi ambientale in cui viviamo, la tradizione del forno a legna napoletano deve evolversi.


Al momento sul mercato l'unica soluzione per non rilasciare le particelle inquinanti nell'aria è l'installazione di un abbattitore di fuliggine.


Gli abbattitori di fumo e fuliggine sono dei macchinari industriali che utilizzano l'acqua per appesantire le polveri prodotte dalla combustione della legna, raccogliendole poi all'interno di una vaschetta. In base alla tipologia di macchinario acquistato, questi assicurano una depurazione dei fumi che va dal 70 al 95%.


Anche se molto efficaci, questi comportano comunque una spesa economica non indifferente, oltre che un bel ingombro all'interno del locale. C'è inoltre da aggiungere che l'installazione di questi macchinari non è obbligatoria, salvo quando ci sono comprovati disturbi al vicinato. In questi casi, più o meno gravi, l'ASL locale può anche disporre un sigillo all'attività che sarà poi costretta all'acquisto di un abbattitore certificato per poter riprendere a lavorare.


IL FORNO A LEGNA PER PIZZA CHE ABBATTE IL PROBLEMA ALL'ORIGINE


Proprio per risolvere il problema della fuliggine che Vesuviobuono ha ideato e realizzato il primo forno a legna napoletano che non emette fuliggine e fumo nero.

Per poter rendere tutto questo possibile, VesuvioBuono lavora in stretta collaborazione con ZAPPER, azienda produttrice di abbattitori di fuliggine e fumi certificati, operante da anni nel settore.



forno a legna professionale per pizza
VesuvioBuono - Il forno a legna professionale con abbattitore di fuliggine integrato


È stato grazie ai laboratori ZAPPER che è stato possibile creare l'innovativo forno a legna per pizza professionale con sistema di abbattimento di fuliggine integrato. Collocato direttamente nel retro della struttura del forno, questo depura i fumi dalle polveri direttamente all'origine.


L'integrazione del macchinario al forno a legna permette di:

  • Risparmiare sui costi, dato che con il solo acquisto del forno non sarà necessario l'installazione aggiuntiva di un abbattitore;

  • Risparmiare sugli spazi del locale;

  • Risparmiare sulla pulizia della canna fumaria, dato che tenderà a sporcarsi con minore frequenza.

VesuvioBuono è quindi il forno a legna napoletano ideale per coloro che sono in procinto di aprire la propria attività ma vogliono prevenire i fastidi causati dalla fuliggine.



POMPEII: IL PRIMO FORNO A LEGNA PER PIZZA PROFESSIONALE ECOSOSTENIBILE



vesuviobuono forno ecologico caratteristiche

Città ricca di storia e patrimonio dell'umanità, è a Pompei che VesuvioBuono dedica il suo primo modello.


Il forno a legna professionale POMPEII nasce dall'esperienza e amore dell'artigiano napoletano Florio Forni.


Realizzato secondo la tradizione artigianale napoletana, con la tipica forma a cupola rivestita interamente in mosaico verniciato.


CUPOLA IN MATTONI REFRATTARI



vesuviobuono forno a legna acceso


La cupola e la corona del forno a legna POMPEII sono realizzate in mattoni refrattari per assicurare le migliori prestazioni per le cotture ad alte temperature.


I mattoni refrattari hanno una bassa porosità, che aumenta la conducibilità termica. Ciò implica una lunga resistenza nel tempo perché il caldo non deformerà la forma dei mattoni.


La cupola del forno a legna POMPEII riesce ad accumulare il calore per poi restituirlo lentamente, assicurando alle tue pizze una cottura omogenea, riuscendo a mantenere altissime temperature con una sola accensione.



PIANO COTTURA IN BISCOTTO





Il piano cottura del forno a legna VesuvioBuono è realizzato in biscotto con bassa conducibilità termica e alta porosità.


Questo tipo di piano cottura riesce ad assorbire rapidamente l'umidità dell'impasto. Si raffredda e si riscalda lentamente, evitando quindi che il fondo della pizza possa bruciarsi.


È quindi il ripiano perfetto per la cottura della pizza napoletana verace.



IL TUO PROSSIMO FORNO A LEGNA PER PIZZA PROFESSIONALE


Se stai per aprire una pizzeria, sai già quanto è importante per il successo della tua attività la scelta del forno a legna.


Per questo siamo sempre pronti a darti tutte le informazioni necessarie per fare un acquisto consapevole.


Contattaci per ricevere una consulenza gratuita e preventivo..











bottom of page